Home staging per la vendita di immobili vuoti

Sei un agente immobiliare o un costruttore?

Vorresti presentare i tuoi immobili in un modo unico e differente dai tuoi competitor?

Con il mio servizio di home staging lavoreremo per creare ambienti che sappiano mettere in risalto gli spazi e le loro potenzialità per venderli nel minor tempo possibile, facendoti rientrare dei tuoi investimenti

 

Home Staging FAQ

Le domande più frequenti

  • Quanto costa: E’ la domanda che mi viene fatta più spesso e, molte volte, senza ancora sapere bene come il mio intervento possa aiutare a presentare gli appartamento in un modo efficace. Un servizio di home staging professionale deve essere visto come un investimento di “pubblicità” e promozione degli appartamenti vuoti da vendere...non per nulla parliamo di marketing immobiliare. Essendo un servizio personalizzato, il suo valore varia in base ad alcuni aspetti, come la tipologia dell’appartamento, la dimensione e soprattutto il suo prezzo di mercato.

    Diciamo che indicativamente si parte da un importo di duemila euro a salire. Se ci si pensa bene, questo investimento è comunque inferiore ad un primo ribasso prezzo che verrà eventualmente fatto se la casa non dovesse essere venduta nei primi mesi...quindi, perchè non sfruttarlo per proporre sul mercato l’appartamento preparato nei minimi dettagli e pronto ad accogliere i clienti?

  • A cosa serve. I vantaggi. L’home staging serve a velocizzare i tempi di vendita degli appartamenti vuoti, e conseguentemente ad ottenere un guadagno che, molto spesso, è pari al valore per cui è stato messo in pubblicità, anche senza richiesta di sconti. Questo avviene perchè la casa, dapprima vuota, viene allestita temporaneamente con arredi ed accessori e preparata in un modo così accattivante e coinvolgente che i clienti in visita vivono già l’esperienza di “sentirsi a casa”, e che quindi decidono poi di acquistarla senza farsela scappare. Questo è un grande vantaggio per gli imprenditori del settore immobiliare, perchè offre un ritorno dell’investimento positivo dell’operazione in tempi molto più brevi rispetto al normale corso di vendita di un appartamento vuoto, seppur finito, che comunque rimane freddo e senza tanta personalità. Questo sistema permette ai clienti di avere già una posizione degli arredi all’interno degli ambienti, una sorta di progetto, che li aiuta nella percezione degli spazi, che sappiamo bene sembrare più piccoli se vuoti.

    Oltre alla parte legata alla posizione dei mobili c’è poi la parte emotiva, che coinvolge i clienti in visita con colori, tessuti, tendaggi, piante, luci. Tutti questi accorgimenti creano un’atmosfera indimenticabile. Ogni oggetto inserito è pensato per il cliente di riferimento che andrà a visitare la casa in vendita, quindi alla base dell’home staging c’è uno studio anche psicologico. Il servizio di home staging è un vantaggio anche per gli agenti immobiliari, e non solo per la velocità di vendita degli appartamenti, anche per una personale autorevolezza nel proporre un servizio diverso e innovativo rispetto ai competitor. Questo favorisce anche le acquisizioni e le provvigioni sono garantite.

  • Chi paga l’home staging. Nella maggior parte dei casi il servizio di home staging viene pagato dal proprietario dell’appartamento.

    Nel caso di un impresa di costruzioni, il costo sarà a carico dell’imprenditore immobiliare che vende direttamente i suoi appartamenti, e spesso questo costo viene messo a budget annuale per sfruttarlo al meglio.

    Nel caso dell’agenzia immobiliare, invece, è sempre il proprietario venditore che paga il servizio, perchè è colui che guadagnerà di più di tutti dalla vendita.

    Ci sono casi in cui l’intervento di home staging viene pagato a metà tra il proprietario venditore e l’agente immobiliare, e questo accade quando l’agente vuole dimostrare al proprietario l’efficacia del servizio e la certezza che lo stesso porterà i risultati nel breve periodo.

  • Cosa succede se non scelgo l’home staging e se scelgo alternative. Sicuramente ti saranno state presentate diverse alternative, come i rendering virtuali, che permettono di “vedere” trasformata una casa al computer. Ebbene, questa trasformazione avviene solo al computer, perchè poi, quando si visita la casa, la si trova vuota, e apparentemente più “piccola”.

    Forse avrai sentito dire che è possibile fare questo tipo di intervento anche solo in pochi minuti, in modo parziale, ma non è una soluzione possibile, non è così.

    Addirittura c'è chi utilizza questo nome, home staging, per attirare gli imprenditori del settore e proporre un servizio veloce e alle volte parziale, affermando di poter ottenere ugualmente il risultato, ma non è così.

    La realtà è che ti farebbero spendere comunque soldi, mostrando ai potenziali acquirenti una realtà diversa da quella mostrata dalle immagini e del tutto senza emozione.

    Offrire un servizio ad un costo più basso perché realizzato a metà non porterebbe al risultato, ma ovviamente c'è chi non te lo dice, pur di venderti il servizio.

    E quindi, se tu ti affidassi a chi ti propone un servizio non completo, quando i tuoi competitor lo scopriranno, ne approfitteranno squalificandoti. E quando non otterrai i risultati, in famiglia le preoccupazioni aumenteranno.

    Per non parlare dei clienti, che tramite passaparola capiranno la differenza tra chi offre un servizio di valorizzazione delle case completo ed efficace, e chi invece vende solo il nome per cercare di farsi grande agli occhi degli altri.

    La mia soluzione è sicuramente migliore delle alternative che ti ho appena raccontato, che sono rapide e incomplete, perché è una soluzione realmente possibile e che porta con sé il vantaggio della puntualità e velocità di esecuzione.

La mia statistica 2024

tempi di vendita a Bologna dopo l’home staging

2%

Sconto medio sul prezzo di vendita a Bologna
con un mio home staging.

97%

Immobili venduti a Bologna
dopo un mio home staging.

15 gg.

Giorni di permanenza sul mercato a Bologna
con un mio home staging.

173 gg.

Giorni di permanenza sul mercato
senza home staging

(media nazionale Banca d’Italia)

Contattami